Quante tipologie di bicchieri da liquore esistono? Perché sono così tanti e quali sono le caratteristiche di ciascuno? Il bicchiere è uno degli oggetti che nel corso del tempo ha subito più evoluzioni e cambiamenti. Pensate a quanti bicchieri esistono, quante varianti e tipologie. Studiati con attenzione per esaltare il liquido da contenere o per una semplice funzione ornamentale.
In questo articolo di parlerò di bicchieri per liquori e distillati. Ma anche se si tratta di entrambi i casi di bevande alcoliche, è necessario fare una precisazione.
Un liquore è generalmente ottenuto miscelando una base alcolica con acqua, zucchero, aromi, come ad esempio erbe, radici, semi o fiori. In alcuni casi possono essere aggiunti coloranti. I liquori si possono ottenere per macerazione (infusione) o distillazione di un infuso alcolico.
Un distillato, è invece una bevanda alcolica ricavata dalla distillazione di sostanze vegetali fermentate. Dopo la distillazione, effettuata tramite alambicchi, il distillato viene portato alla gradazione voluta diluendolo con acqua.
Un bicchiere per ogni situazione
Abbiamo già parlato per i bicchieri da vino di quanto sia importante la scelta del giusto calice. Se vi siete persi l’articolo lo trovate qui: “Ogni vino ha il suo bicchiere: guida al giusto abbinamento”
Il mondo dei liquori è altrettanto complesso e strutturato. I bicchieri da liquore sono molto utilizzati e a seconda del liquore che devono contenere hanno caratteristiche specifiche.
Pensate che l’uso di un bicchiere o di un altro sia indifferente?! Beh vi sbagliate. Ogni liquore ha caratteristiche diverse e ha bisogno del contenitore giusto per essere esaltato e apprezzato fino in fondo. Esistono tanti bicchieri, vediamo quali sono i più usati ed i più diffusi.
Bicchieri da Liquore: le diverse tipologie
Bicchiere per Grappa
I bicchieri per la grappa hanno una forma molto particolare adatta ad esaltare i profumi ed i sentori dell’acquavite. Sono bicchieri con stelo e la loro forma particolare è detta a tulipano. Proprio questa forma consente di racchiudere gli aromi volatili nella parte più stretta del bicchiere e cederli gradatamente al naso. Questo tipo di bicchiere da liquore è adatto per tutti i distillati.
Ballon – Bicchiere da liquore per degustazione
Questi sono i bicchieri utilizzati per la degustazione di Cognac, Brandy o Armagnac. Il Ballon è un bicchiere molto panciuto a stelo corto. La sua forma permette di renderlo con il palmo della mano nella parte inferiore e scaldare il distillato all’interno con il calore corporeo ruotandolo leggermente. Questa operazione consente alle componenti volatili di fuoriuscire ed essere apprezzate alla prima degustazione olfattiva.
Bere un cognac vuol dire concedersi del tempo per godersi un’esperienza di meditazione. Momenti che devono essere assaporati con un lento sorseggiare. La fretta è bandita. Non consentirebbe infatti di di gustare tutte le complessità maturate in anni di invecchiamento e concentrate in questo distillato
Tumbler – Bicchiere per distillati con ghiaccio
Il tumbler è un bicchiere basso e compatto per il servizio di distillati con ghiaccio. Si tratta di uno dei bicchieri da liquore più usati nell’american bar.
Adatto anche al servizio di liquori dolci o amari con ghiaccio. Ne esistono tre tipologie: alto per i long drink, medio per l’acqua e basso per i liquori.
Bicchiere da vino liquoroso
Un bicchiere a stelo lungo molto elegante per il servizio di liquori dolci, vini liquorosi o passiti. Adatto anche per la grappa, ha una capacità compresa tra i 60 e gli 80 cc.